
YOGA
Tutte le Discipline dello Yoga
Nel corso degli anni si sono affermati diversi tipi di yoga, che hanno poi portato allo sviluppo di diverse posizioni e posture, chiamate asana.
Nonostante le differenze degli asana, i vari tipi di yoga, mantengono gli stessi principi di base della diciplina.
Scopriamo quali sono le varie discipline dello yoga, i principi che le caratterizzano e i loro benefici.

HATHA YOGA
Puo’ essere tradotto come yoga della forza ed e’ la corrente piu’ conosciuta dagli occidentali.
Questo tipo di yoga unisce molto bene le tecniche respiratorie con gli asana, in un fluire armonico di sequenze, che pero’ sono abbastanza difficili e richiedono un grande sforzo per essere eseguite.
Il principio di base di questo yoga, e’ proprio lo sforzo: attraverso quest’ ultimo, infatti, l’uomo puo’ oltrepassare i propri limiti e fondersi con l’ assoluto.
Lo Hatha Yoga agisce in particolare sul piano fisico, apportando benefici, alla colonna vertebrale, ai muscoli, ai tendini.
Ideale, per chi volesse prevenire il mal di schiena o per chiunque avesse problemi di scoliosi.

ANUSARA YOGA
Anusara è un termine di origine sanscrita che significa ”fluire con grazia, seguire il cuore”. Questo tipo di yoga, combinando le pratiche energiche dello Hatha Yoga, rivolge, la sua l’attenzione all’ apertura del cuore e al rapporto che si ha con esso. Ad ogni lezione, vengono proposti temi su cui riflettere: la sequenza delle posizioni, che sono più di 250, non e’ prefissata, e permettono, in sintonia con il respiro, di mettersi in contatto con la parte più profonda di ciascuno di noi. Oltre a lavorare sul piano fisico, questo tipo di yoga, ci permette di contribuire alla nostra salute psichica, infatti apporta grandi benefici nei casi di depressione, insonnia ed ansia.
Questo tipo di yoga si rivela ottimale per chi vuole raggiungere una salute psico-fisica totale, o ha bisogno di ritrovare la propria autostima.

ASHTANGA YOGA
La parola “Ashtanga” significa letteralmente “otto passi” ed e’ una pratica molto dinamica ed impegnativa, regolata dal ritmo del respiro che lega una posizione alla successiva.
La respirazione viene mantenuta per tutta l’esecuzione degli asana, rivolti, in particolare, a riallineare la colonna vertebrale e a purificare il sistema nervoso.
Lo Ashtanga Yoga, oltre, ad eliminare le tossine, favorisce l’elasticita’ dei muscoli e dei tendini e migliora la capacita’ di ascolto del proprio corpo: non è sempre adatto a principianti ma e’ perfetto per chi ama le attività intense, e piace sudare!

BIKRAM YOGA
Questo stile di yoga è anche conosciuto come Hot yoga, per via dell’alta temperatura della stanza in cui si pratica (normalmente tra i 35 e 40 gradi).
Il sudore espulso, per la pratica, ma sopratutto per la temperatura, favorisce, l’eliminazione delle tossine.
Si pratica con 26 posizioni sempre in sequenza, e i tipi di respirazioni principali sono due.
Se praticato con costanza, il Bikram Yoga portera’ a un miglioramento della respirazione, della qualità del sonno, e al rallentamento del processo di invecchiamento delle cellule.
Ottimo per chi cerca di prevenire il mal di schiena e i dolori cervicali.

IVENGAR YOGA
Prende il nome del suo ideatore, il maestro Iyengar. Questo tipo di yoga presta molta attenzione alla tecnica, all’allineamento e alla profonda comprensione di ogni singola posizione.
E’ basato sull’ esecuzione di più di 200 posizioni dello yoga classico e 14 tipi di tecniche respiratorie.
La particolarità di questo yoga è quella di servirsi di strumenti per facilitare la corretta esecuzione delle posizioni e permettere a tutti di praticarle: mattoncini, sedie, corde, cuscini, blocchetti di legno, sono solo alcuni degli strumenti utilizzati per pratica dello Iyengar Yoga. Con la pratica dell’Iyengar yoga si ottengono benefici al livello di stabilità delle articolazioni, armonia e forza dei muscoli.
E’ molto indicato per gli sportivi, in particolare a chi pratica, la corsa, regolarmente.

YIN YOGA
Disciplina molto lenta che segue il ritmo del corpo e prevede movimenti lenti e respiri profondi. Ideale per rilassarsi ed alleviare lo stress, lo Yin Yoga si focalizza molto sulla respirazione e sull’ascolto del proprio corpo e dei flussi energetici, i chakra.
Lo Yin Yoga è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani (simili ai nadi) e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione.
Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di yin e yang, il giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura. Tutto quello che è chiaro, mobile, caldo, flessibile, morbido ed attivo è di natura yang. È invece yin ciò che è scuro, quieto, freddo, rigido, duro e passivo. All’interno del nostro corpo, i muscoli sono di natura yang perché sono morbidi ed elastici, mentre il tessuto connettivo (fascia, legamenti, tendini, cartilagine ed ossa) è rigido, duro o poco flessibile ed è di natura yin.

VINYASA YOGA
Nel Vinyasa Yoga i movimenti sono sincronizzati al respiro e per questo motivo una lezione di Vinyasa sembra quasi una lezione di danza, dove si passa da una posizione all’altra in maniera leggera e scorrevole proprio seguendo il ritmo del proprio respiro che diventa l’ancora di passaggio da una posizione all’altra.

KUNDALINI YOGA
Il Kundalini Yoga incorpora movimento, tecniche di respirazione dinamica e meditazione in una pratica strutturata e ideale per quanti vogliono prendere coscienza del proprio corpo e della propria mente grazie ad una serie di azioni fisiche e mentali che stimolano il sistema nervoso, quello ghiandolare e i chakra.

SIVANANDA YOGA
Swami Sivananda, uno dei più grandi maestri di Yoga del ventesimo secolo,
la figura che ha ispirato i Centri Sivananda Yoga Vedanta.
Una tipologia di yoga metodica in cui si ripetono i 12 asana sempre allo stesso modo allo scopo di permettere un benessere generale sia mentale che fisico che spirituale.

POWER YOGA
Nato dall’Ashtanga, il Power Yoga è la tipologia di yoga più veloce e aerobica in assoluto dove il focus è sulla forza e non a caso la sensazione generale dopo una lezione è di benessere ed energia.
Il Power yoga è uno stile di yoga
alquanto dinamico. Il termine Power Yoga, introdotto verso la metà degli anni ’90, indica un lavoro rivolto allo sviluppo di una “Power” puramente fisica che permette di mantenere posture impegnative per un lungo periodo, che migliora la forza e la resistenza.
Molti praticanti e insegnanti riconducono al termine power anche una valenza mentale in cui si crea la forza per la condizione di liberazione da blocchi energetici.

ACRO YOGA
L’acro yoga è una disciplina molto coinvolgente, che andrebbe praticata come integrazione alla pratica individuale dello yoga, in quanto sono necessari una buona elasticità e una certa dimestichezza con lo yoga.
Le posizioni infatti sono abbastanza impegnative

GENTLE YOGA
È uno stile di yoga gentile, che prepara a posture semplici, a ritmo lento in sintonia con il respiro.
È adatto a persone che per svariati motivi non possono praticare stili di yoga più vigorosi oppure a chi è già allenato ma ha scarsa flessibilità per eseguire asana più impegnative.
Lo yoga ridona maggiore flessibilità alla colonna vertebrale, rinforza ed elasticizza le articolazioni, migliora l equlibrio e la funzione respiratoria e calma la mente.

JIVAMUKTI YOGA
Jivamukti Yoga è uno dei nove metodi di Hatha Yoga ufficialmente riconosciuti al mondo, fondato negli anni ’80 da Sharon Gannon e David Life, in seguito ai loro studi insieme a grandi maestri indiani. Può essere considerato un Vinyasa Yoga, quindi dinamico, che ha tuttavia radici profonde negli insegnamenti dei Guru di Sharon e David: Sri K. Pattabhi Jois, Swami Nirmalananda e Shri Brahmananda Sarasvati.
Nei centri Jivamukti Yoga sono disponibili diverse classi; tra queste le più note sono la Spiritual Warrior Class, a sequenza fissa, e le Open Class, in cui si lavora su sequenze vinyasa ogni volta diverse.

RESTORATIVE YOGA
Il Restorative Yoga è una pratica meditativa che permette di calmare la mente, equilibrare il sistema nervoso e rilassare il corpo. Il Restorative Yoga ci aiuta a rilasciare lo stress cronico coltivando "l'arte del far niente".
Questo stile di yoga si basa sulla spontaneità e sulla dolcezza, avvalendosi di supporti come coperte, cuscini, mattoni, cinture, sacchi di sabbia, cuscinetti per occhi, sedie e talvolta anche un muro, per indurre il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento. "Rilasciarsi" naturalmente, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress.

PRENATAL YOGA
Praticare Yoga Prenatale è un ottimo modo per sentirsi più in sintonia con il proprio corpo durante la gravidanza . Consente alla futura Mamma di mantenere un buon livello di Benessere e Salute senza creare sforzi fisica.
Si può tranquillamente praticare Yoga in Gravidanza in ogni trimestre e continuare a praticare fino al momento del Parto.
La pratica si evolverà e modificherà a seconda della fase della Gravidanza, le Asana saranno adattate per soddisfare le esigenze della futura Mamma sia del bambino.

KRIYA YOGA
Il Kriya Yoga è una tecnica avanzata per l’evoluzione spirituale, che è stata tramandata da epoche caratterizzate da una maggiore illuminazione spirituale.
Fa parte dell’antica scienza del Raja Yoga, ed è menzionato da Patanjali negli Yoga Sutra e da Sri Krishna nella Bhagavad Gita. La tecnica vera e propria del Kriya può essere rivelata solo agli iniziati, ma il suo fine e l’essenza della sua natura sono stati descritti da Paramhansa Yogananda e Swami Kriyananda nelle loro rispettive autobiografie, nei capitoli dedicati a questo argomento.