top of page

Acufeni. La cura naturopatica a base di 10 Rimedi Naturali

Gli acufenitinnito, sono un ronzio nelle orecchie che sente solo l’individuo colpito da questa condizione. L’acufene è quindi un rumore senza un’origine esterna che può manifestarsi sotto forma di fruscii, pulsazioni, sibili, suoni penetranti o sordi.


L’intensità del suono va da lieve a gravemente disturbante, può essere costante o può andare e venire. Si stima che ne soffre circa dal 10% al 15% della popolazione.


L’acufene è spesso secondario alla perdita dell’udito e può comportare disfunzioni nel cervello o in qualsiasi porzione del percorso uditivo.






Cause

Al fine di stimolare la capacità innata del corpo di guarire bisogna identificare e affrontare le cause della malattia. Qualsiasi cosa che possa influire sull’udito, come un’infezione all’orecchio o cerume in eccesso, può peggiorare l’acufene. È necessaria una valutazione dettagliata per determinare quali fattori stanno contribuendo a questa condizione. Statisticamente l’acufene si manifesta più frequentemente negli anziani e negli uomini.


Danno fisico. Un trauma fisico alla testa o al timpano può causare l’acufene. L’esposizione a forti rumori, soprattutto se costante nel tempo, è una causa comune di questa condizione, poiché un rumore forte può danneggiare il nervo uditivo.

Alimentazione. Alcuni alimenti, in particolare quelli che attivano il sistema nervoso, come lo zucchero e la caffeina, possono innescare o causare l’acufene. Le intolleranze alimentari possono peggiorarlo.


Postura. Il disallineamento posturale, in particolare del rachide cervicale, può provocare l’acufene o può intensificare l’impatto di altri fattori.


Sonno . L’acufene cronico tende ad essere associato a disturbi cronici del sonno. Questa condizione, inoltre, può di per sé disturbare il sonno.  Quindi è importante trattare l’insonnia e avere un sonno riposante.

Stress. Lo stress può aggravare l’acufene e può aumentarne la percezione. Ci sono degli integratori naturali per abbassare lo stress, quello più importante e studiate è sicuramente la Rodiola.



Allergia. Le allergie ambientali possono peggiorare o innescare l’acufene.

Farmaci. Molti farmaci possono causare l’acufene come reazione avversa, ma spesso si risolve con l’interruzione del trattamento. In alcuni casi, invece, può essere permanente. I comuni farmaci associati agli acufeni includono l’aspirina (se abusata), gli antibiotici aminoglicosidici e il chinino.

Metalli pesanti. Questa è una della cause più diffuse eppure poco indagate. L’esposizione a metalli pesanti oggi interessa tutta la popolazione a causa dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua, pesticidi nel cibo, utensili per la cottura e sono presenti anche in alcuni farmaci. I metalli pesanti che possono causare acufeni sono:

Mercurio

Alluminio

Piombo



Test diagnostici

La valutazione iniziale include un’anamnesi completa e un esame fisico. L’inizio dell’acufene, la frequenza e la variabilità forniscono una guida per determinarne la causa alla radice. Ad esempio, l’acufene causato da un danno al nervo uditivo è in genere costante, mentre se è dovuto all’alimentazione o all’uso di farmaci è più probabile che sia intermittente.

Valutazione della funzione uditiva. Per valutare la funzione uditiva di base, è necessario eseguire test che includano audiografia, timpanometria e test di discriminazione vocale.3

Diagnosi per immagini. A volte può anche essere richiesta una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica (MRI).

Esami di laboratorio. Gli esami del sangue come: esame del colesterolo, CBC, analisi dei livelli della vitamina B12 e dei livelli di zinco, possono essere utili per identificare la causa sottostante dell’acufene.


Sintomi e condizioni correlate

La dilatazione dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie del collo, può iniziare o aggravare i sintomi. I problemi di salute associati agli acufeni includono:

Perdita dell’udito DepressioneInsonnia Ansia Malattia di MeniereNeuroma acusticoSclerosi multipla Disturbi della tiroide

L’acufene pulsante è in genere correlato al flusso di sangue vicino all’orecchio. Le condizioni associate a questo tipo di disturbo includono:

GravidanzaAnemia Ipertensione Ipertiroidismo



Rimedi naturali

L’obiettivo del trattamento è di supportare e lavorare in sintonia con il potere curativo del corpo e di affrontare le cause della malattia con strategie individuali. L’acufene è in genere una malattia cronica e richiede una valutazione continua e un trattamento personalizzato. È sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista prima di intraprendere qualsiasi terapia.


1. Monitorare qualsiasi aumento di intensità o frequenza degli acufeni. 

I fattori associati allo stile di vita possono fornire una preziosa guida su come minimizzare l’impatto dell’acufene sulla salute.


2. Jala Neti

Può essere utile effettuare un lavaggio nasale come spiegato in Jala Neti – L’antica pratica yogica che libera naso, orecchie e migliora la vista


3. Rilascio dello stress

La terapia di rilassamento può essere efficace per mitigare l’acufene. Se è aggravato dal digrignare i denti per lo stress, può essere utile rilassarsi per diminuire questo fattore scatenanti. Possono essere utili la terapia cognitiva e comportamentale, la meditazione vipassana e l’assunzione di integratori come la Rodiola. La terapia con maschera si è dimostrata efficace: prevede l’uso di un dispositivo che produce un rumore “bianco”, che riduce la percezione degli acufeni.


4. Esercizio fisico.

Pratiche come il Qi Gong, il Tai Chi e lo Yoga possono essere utili nel ridurre i sintomi dell’acufene. Anche lo stretching e l’allenamento posturale possono essere una terapia efficace. Puoi trovare descritte alcune pratiche da fare facilmente in casa in questi articoli: Surya Namaskara. I 12 Esercizi Yoga del Saluto al Sole e Makko-Ho: Esercizi di stiramento dei meridiani per avere energia e salute.


5. Disintossicazione dai metalli pesanti.

Ci sono diversi rimedi naturali efficaci che favoriscono l’espulsione dei metalli pesanti dal corpo che possono causare gli acufeni:

Zeolite. Ottima per piombo (fondamentale per tutti i fumatori e ex-fumatori)Clorella e Coriandolo. Ottimi per mercurio (fondamentale per chi ha amalgami in bocca)Silicio e MSM. Ottimi per alluminio (fondamentale per chi ha assunto antiacidi o alimenti ricchi di alluminio)


6. Supplementi nutrizionali.

I nutrienti che possono essere utili includono:

zincoramemagnesioomega 3Vitamine gruppo B


7. Rimedi erboristici.

Possono essere utili il Black Cohosh (Cimicifuga racemosa), il Ginkgo biloba, il Ligustrum vulgare e il Viburnum lantana.


8. Rimedi omeopatici.

In omeopatia possono essere consigliati Causticum, Conium e Tabacum.


9. Medicina tradizionale cinese e agopuntura.

Secondo la medicina tradizionale cinese le orecchie sono collegati ai reni, quindi gli acufeni possono essere una manifestazione di un disturbo a livello dei reni e/o ghiandole surrenali. Prendersi cura dei reni significa concedersi del riposo, rilasciare lo stress, eliminare l’emozione della paura dalla propria vita, mangiare fagioli azuki, eliminare i cibi salati (salumi, snack, patatine, ecc), non eccedere con l’attività sessuale. L’agopuntura e l’auricoloterapia possono essere un trattamento benefico.


10. Trattamento fisico

. La manipolazione fisica può essere utile per alcuni individui, specialmente se l’acufene è dovuto a lesioni o al disallineamento posturale. Rivolgersi quindi ad un chiropratico o osteopata o operatore Bowen.


11. Medicina ayurvedica.

Secondo la dottrina dei 5 elementi nell’Ayurveda, il cui squilibrio causa malattia, gli acufeni sono dovuti a un eccessivo aumento dell’elemento Akash (spazio), che provoca anche un senso di vuoto soprattutto alla testa. Praticando con le mani il mudra adatto (chiamato akash-shamak, mostrato in foto) si riporta facilmente l’equilibrio. Di solito 45 minuti sono sufficienti, da dividere anche in 3 volte di 15 minuti durante la giornata, lontano dai pasti.



tratto da dionidream.com

immagine lastampa.it

コメント


bottom of page