
Discipline BioNaturali
Discipline BioNaturali
Alcune discipline, tecniche, metodi, "Medicine" ...

NATUROPATIA
NATUROPATIA
La naturopatia non entra in competizione con la medicina “ufficiale". La naturopatia non è finalizzata a fare diagnosi e terapia delle patologie specifiche ma a favorire il benessere e l'autoguarigione attraverso interventi di disintossicazione e riequilibrio.
Scopo della naturopatia è educare alla salute e contribuire al ripristino del benessere globale degli individui. La naturopatia non cura la malattia ma si propone di mantenere o ripristinare la salute “secondo natura” , di ricercare ed agire con interventi e rimedi naturali sulla vera origine e causa del malessere o disordine.

MTC
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
La medicina tradizionale cinese, spesso abbreviata nelle sigla MTC, è uno dei corpus medico-filosofici più antichi e più affascinanti del mondo.
È una disciplina olistica molto complessa e distante dalle nostre concezioni culturali.
I concetti cardine della medicina tradizionale cinese sono: il Qi, il Tao, il rapporto fra Yin e Yang, i cinque elementi e le relative fasi e i meridiani. Tutte questi fattori sono in correlazione tra loro in una molteplicità di soluzioni differenti.

AYURVEDA
MEDICINA AYURVEDICA
La medicina ayurvedica è la più antica che si conosca, essendo nata in India oltre 5000 anni fa. Uno dei testi più antichi di questa disciplina, lo Sushruta Samhita, recita: “La salute è quella condizione nella quale i principi fisiologici del corpo sono in equilibrio, la digestione è efficiente, i tessuti sono in condizione normale, le funzioni escretorie sono regolari e mente, sensi e spirito sono
pienamente appagati.”

REFLESSOLOGIA
REFLESSOLOGIA PLANTARE
In Italia la Reflessologia viene introdotta da Elipio Zamboni, massofisioterapista e fisioterapista diplomato in Reflessologia nel 1974 presso la scuola di Hanne Marquardt. Nel 1984 Zamboni riunisce la prima associazione di reflessologia plantare (A.I.R.P.), divenuta poi (1987) la Federazione Italiana Reflessologia del Piede, che si propone di promuovere lo studio, la diffusione, lo sviluppo e la ricerca della reflessologia plantare. La sua opera ha contribuito a gettare le basi della Scuola Triennale di Reflessologia Plantare con sedi in diverse città italiane.

SHIATSU MTC
SHIATSU
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Lo Shiatsu, disciplina di origine giappponese, fonda le proprie radici nell'antica filosofia orientale del taoismo. Infatti ha gli stessi principi dell'agopuntura, ma rispetto a questa è semplificato. Lo Shiatsu comporta l'uso di varie tecniche implicanti sfioramenti e pressioni su punti e zone del corpo lungo i canali energetici (meridiani).
Il principio fondamentale è la regolazione dell'equilibrio energetico che ogni individuo deve avere per essere in buona salute.

ZEN SHIATSU
ZEN SHIATSU
Shizuto Masunaga ha elaborato la sua propria forma di Shiatsu basata sui dodici meridiani energetici, che ha denominato “Shiatsu del meridiano”.
Ha sviluppato, integrando le conoscenze della fisiologia Occidentale, un suo personale sistema di Shiatsu chiamato Zen Shiatsu i cui contenuti sono oggi considerati di fondamentale importanza. Le principali novità introdotte da Masunaga, rispetto allo shiatsu ancora legato alla MTC (medicina tradizionale cinese)

NAMIKOSHI
SHIATSU METODO NAMIKOSHI
Esistono diversi tipi di Shiatsu.
Lo Shiatsu è un’arte con cui l’operatore utilizza le proprie mani per esercitare delle pressioni su punti stabiliti del corpo di una persona allo scopo di migliorarne lo stato di salute.
Nello stile Namikoshi si opera su 660 aree (tsubo) nelle quali sono concentrati o si diramano vasi sanguigni, vasi linfatici e ghiandole a secrezione interna del sistema endocrino oltre che importanti fibre nervose. E’ necessario conoscere con precisione gli tsubo e sapere come applicare e variare la pressione e con quale frequenza praticarla.

THAI MASSAGE
MASSAGIO THAILANDESE
Il Massaggio Thai è un massaggio medico praticato dai monaci buddisti della Tailandia. E’ stato tramandato da maestro e allievo per oltre 2500 anni. Combina i punti di digitopressione e meridiani della Medicina Indiana con uno stretching assistito ispirato allo Yoga, che apre il corpo energeticamente e fisicamente.
Lo scopo finale del Massaggio Tradizionale Thai è, sia per chi lo pratica che per chi lo riceve, il raggiungimento di uno stato di “leggerezza” e un’elevazione emotiva e spirituale.

OSTEOPATIA
METODO OSTEOPATIA
L'osteopatia rappresenta il primo metodo codificato di manipolazione, ma è molto di più che questo: appare come una scuola di pensiero medico basata su una filosofia terapeutica totalmente in contrasto con il pensiero scientifico.
La filosofia osteopatica si basa su tre princìpi di base: l'autoguarigione, la relazione struttura-funzione, la nozione di unità dinamica del corpo umano.
I blocchi e gli squilibri articolari sono causati da traumi o da aggressioni esterne o da alterazioni di funzioni interne e sono il punto di partenza di numerosi fastidi che piano piano si evidenzieranno nel corpo umano.

YOGA
TUTTE LE SUE DISCIPLINE
Lo yoga e’ una disciplina, proveniente dall’India antica: la sua parola in sanscrito vuol dire unione, in particolare quella tra il corpo, mente e spirito.
Diversi sono i motivi che ci spingono ad avvicinarci a questa complessa nonche’ affascinante disciplina.
Perdere peso, smettere di fumare, combattere il mal di schiena o lo stress, sono solo alcuni dei motivi che ci spingono a praticare lo yoga, che per alcuni, oltre ad essere uno sport, diventa, una vera e propria filosofia di vita.

PRANO-PRATICA
DIFFERENTI TECNICHE
Con una approfondita conoscenza delle funzionalità bio-elettromagnetiche dell’organismo, delle leggi dell’omeostasi bioenergetica e dell’interazione di campo tra esseri umani come viene inteso dalle grandi filosofie orientali, opera attraverso l’apposizione delle mani sia a piccola distanza che a contatto superficiale su specifiche zone del corpo con tecniche codificate, per stimolare i processi vitali della persona al fine di mantenere e rafforzare lo stato di benessere; inoltre educa a comportamenti che contribuiscono al benessere della persona attraverso il suo riequilibrio bio- energetico.

QI GONG
DISCIPLINA ORIENTALE
Appartiene alla tradizione cinese per lo sviluppo della prevenzione e la promozione del benessere attraverso lo stimolo, l’armonizzazione, la circolazione dell’energia (qi) Essi fanno riferimento al taoismo e alle leggi dello Yin e dello Yang che sono alla base anche della MTC.
Il QI GONG prevede movimenti specifici del corpo, statici o dinamici associati a esercizi respiratori sincronizzati, emissioni di suoni, visualizzazioni e vibrazioni atte al riequilibrio energetico individuato, eventualmente eseguite con l’accompagnamento di brani musicali al fine di facilitare la concentrazione ed il rilassamento.

TAI JI
DISCIPLINA ORIENTALE
Appartiene alla tradizione cinese per lo sviluppo della prevenzione e la promozione del benessere attraverso lo stimolo, l’armonizzazione, la circolazione dell’energia (qi) Essi fanno riferimento al taoismo e alle leggi dello Yin e dello Yang che sono alla base anche della MTC. Il Taiji consiste nel mantenere dinamicamente un continuo e costante equilibrio mente-corpo-spirito attraverso l’esecuzione in sequenza di movimenti lenti ed armoniosi a carattere circolare e curvilineo. Questa caratteristica lo rende unico nel suo genere, in quanto è attraverso l’esercizio fisico corretto che si induce benessere.

REIKI
Gli Stili
Ci sono fondamentalmente due correnti Reiki: la tradizionale giapponese e quella americana.
Da queste nascono poi tutta una serie di tecniche leggermente differenti tra loro.
Reiki è una filosofia orientale che, come tale, ha una serie di punti in comune con le altre discipline olistiche (l'energia universale intesa come totalità, l'esistenza di canali energetici all'interno del corpo metafisico, l'esistenza di simboli e di mantra capaci di richiamare l'energia ecc..).
Reiki si presta quindi ad essere "interpretata" in funzione di ciò che si conosce di altre discipline.
Essendo Reiki un puro scorrere di energia, viene affiancato spesso ad altre tecniche, con lo scopo di aumentare l'efficacia ed integrare il trattamento.

GLOSSARIO
GLOSSARIO OLISTICO
Alcuni termini utilizzati su ShenPlanet ti suonano poco familiari?
Trova qui le loro definizioni nel "Glossario Olistico"
(Termini in continuo aggiornamento)