top of page

Vegetarismo

La maggior parte delle persone che si convertono al vegetarismo lo fanno per motivi di salute.

Altri sono vegetariani per motivi etici, religiosi, morali, igienici o ambientali.


Lo stile di vita vegetariano è associato al ridotto rischio di molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiache, molti tipi di cancro, diabete, ipertensione e obesità.

Non solo la maggior parte dei vegetariani mangiano più sano di chi mangia carne, ma tendono anche ad evitare l'abuso di alcool, caffeina e tabacco e a svolgere regolarmente attività fisica.


Chiaramente, uno stile di vita che comprende queste buone abitudini è uno stile che aiuta a controllare il peso corporeo, assicura il massimo benessere e allontana molte patologie.



Tipi di Dieta Vegetariana

Quanti tipi di dieta filo vegetariana esistono?


Nell'immaginario comune, la dieta vegetariana viene spesso intesa come un regime alimentare semplice, privo di prodotti di origine animale. In realtà il concetto è ben più ampio, dato che nella grande famiglia del vegetarianesimo si possono far rientrare diversi modelli alimentari; vediamoli nel dettaglio.


DIETA LATTO-OVO VEGETARIANA

La dieta latto-ovo-vegetariana concede di nutrirsi di vegetali, di microorganismi (muffe e batteri) e di alimenti derivanti dagli animali, come uova, latte, formaggi e miele. Esclude invece il consumo di carne e prodotti della pesca (molluschi e crostacei compresi).

E' bene ricordare che alcuni formaggi si ottengono con l'aggiunta di caglio di origine animale (enzimi dello stomaco dei vitelli); come tali, dovrebbero essere esclusi da qualunque regime vegetariano.

Di recente, molte aziende casearie si sono adattate alle necessità dei vegetariani sostituendo il caglio di origine animale con uno vegetale.


DIETA LATTO-VEGETARIANA

La dieta latto-vegetariana esclude anche le uova, ma sono concessi il latte e i derivati; il consumo di miele è a discrezione.


DIETA OVO-VEGETARIANA

La dieta ovo-vegetariana esclude anche il latte e i derivati ma non le uova; il consumo di miele è a discrezione.


DIETA VEGANA

La dieta vegana rinuncia a tutti i prodotti che implicano il coinvolgimento animale, comprese le uova e i derivati, come i latticini e il miele. Rappresenta la dieta vegetariana "in senso stretto".


NB. Ricordiamo che la filosofia vegana non ammette qualsivoglia coinvolgimento animale per il vantaggio dell'essere umano. Ciò esclude anche l'utilizzo di lana e seta per i vestiti, farmaci ricavati per mezzo della sperimentazione animale, e di certi i fertilizzanti impiegati nell'agricoltura (soprattutto le farine di sangue, di ossa e corna, e di pesce).

L'impiego di letame è controverso, poiché l'idoneità dipende dalla provenienza (è da escludere quello derivante dagli allevamenti), così come alcuni vegani non ammettono la lotta biologica nella coltivazione (che si basa sull'antagonismo biologico di alcuni organismi, sulle trappole entomologiche ecc).


DIETA CRUDISTA

E' una dieta vegana basata sul solo consumo di frutta e verdure crude o lavorate a temperature non superiori ai 40°C.


DIETA FRUTTISTA

E' una dieta vegana che ammette solo il consumo di frutti: carnosi (mela, pera, arancia, peperone, pomodoro, melanzana, zucchina, melone, anguria, zucca ecc), i semi oleosi (noci, nocciole, pinoli, pistacchi, mandorle ecc) e semi germogliati (alfa alfa, soia, carota, orzo, arachidi ecc).


DIETA ECO-VEGANA

E' una dieta vegana simile alla tradizionale, ma che impone il consumo di soli alimenti vegetali provenienti da coltivazioni biologiche o bio-dinamiche.


La dieta vegetariana ha radici antichissime e le motivazioni che spingono una persona ad adottarla possono essere numerose (religiose, etiche, economiche, ecologiche, salutiste ecc). In questo articolo ci concentreremo soprattutto sull'aspetto salutistico, analizzando pregi e difetti delle diete vegetariane e proponendo qualche esempio di menù vegetariano correttamente bilanciato.



Comments


bottom of page