
MEDITAZIONI
Meditazioni
Tecniche, metodi e corsi per imparare a meditare | Vacanze Studio

ZEN (ZAZEN)
Meditazione Zen (Zazen)
La meditazione zen o zazen è la classica meditazione seduta buddista alla quale tutti associamo il concetto di meditazione. Venne ideata nel sesto secolo d.C. da un monaco indiano e si pratica stando seduti a gambe incrociate. Il fulcro di questa meditazione è rappresentato dal respiro e dalla staticità: occorre focalizzarsi per rimanere sempre nel presente con la mente.
I suoi benefici sono una maggiore consapevolezza, capacità di osservazione e autocontrollo.

TRASCENDENTALE
Meditazione Trascendentale
La meditazione trascendentale è una tecnica di meditazione che si pratica attraverso la recitazione di un mantra.
Fu ideata dal maestro Maharishi Mahesh Yogi in India nel 1955 e introdotta in occidente alla fine degli anni 60. Per praticarla occorre trovare il mantra più adatto a noi e recitarlo a occhi chiusi per un determinato lasso di tempo ogni giorno. I suoi benefici sono una rinnovata armonia con il nostro essere e con tutto il mondo che ci circonda, oltre ad un senso di tranquillità e pace interiore che ci pervade recitando il nostro mantra.

MINDFULNESS
Meditazione Mindfulness
La mindfulness è un ramo della meditazione vipassana, sviluppato intorno agli anni 70 allo scopo di “occidentalizzare” i suoi concetti.
La mindfulness si basa su tre concetti cardine: osservare e non giudicare, il qui e ora (concentrarsi sul presente) e la trasparenza emotiva (analizzare le nostre azioni senza preconcetti).
I suoi benefici sono l’annullamento del dolore attraverso la consapevolezza e la totale accettazione di noi stessi.

VIPASSANA
Meditazione Vipassana
Vipassana deriva da “visione” e le sue origini risalgono al sesto secolo a.C.
La pratica affonda le sue radici nel buddismo ed è conosciuta anche come “meditazione consapevole”, basandosi appunto sulla consapevolezza della nostra respirazione.
Si pratica focalizzando tutta l’attenzione su un oggetto, materiale o immateriale, e sui suoi movimenti.
Ci permette di elevare la nostra spiritualità ad uno stadio superiore, dal quale deriva una nuova visione della vita molto più illuminata.

HO'OPONOPONO
Ho’oponopono
Con il nome Ho’oponopono si identifica una tecnica di guarigione hawaiana dalle origini antichissime, che con il tempo si è tramutata in un tipo di meditazione. Similmente alla meditazione trascendent-ale, si pratica recitando un mantra (che in questo caso è uno soltanto) e viene utilizzata per guarire le ferite interiori, esercitare l’arte del perdono e ritrovare l’armonia con la propria anima.

KUNDALINI
risveglio della Kundalini
La Kundalini è un fenomeno estremamente importante e per questo è necessario parlarne in modo ampio. Sulla Kundalini si fondano due grandi sentieri meditativi: la Kundalini yoga e la Kundalini tantra. Il risveglio della Kundalini fa comunque parte di molte altre tecniche di meditazione. Il termine si interpreta (traduce) in due modi:
kundal – che in sanscrito significa avvolgimento, ovvero qualcosa che è avvolto, e kunda – che significa cavità/buca, il che si riferisce essenzialmente alla cavità nella qual è posto il cervello.

DINAMICA
Meditazione Dinamica
La meditazione dinamica fa parte delle tecniche di "meditazione attive" ideate dal maestro Osho ed è il tipo di meditazione che richiede più movimento ed espressione: si pratica infatti lasciandolibero sfogo alle nostre emozioni e al nostro corpo, danzando ed esternando i nostri pensieri con irriverenza.
Lo scopo finale è quello di sfruttare movimento e frenesia per incanalare al meglio le sensazioni che ci pervadono e come effetto secondario, apprezzare meglio il silenzio e la calma.

CAMMINATA
Meditazione camminata
La meditazione camminata fu ideata dallo stesso Buddha durante i suoi quarant’anni di risveglio, mentre percorreva a piedi scalzi le varie regioni dell’India. Questa meditazione, come suggerisce il nome stesso, si pratica
camminando e ci permette di svuotare la nostra mente dai pensieri superflui durante lo spostamento fisico del corpo, aiutandoci ad arrivare a destinazione con la mente molto più lucida rispetto al punto di partenza. Serve a disciplinare la mente, riorganizzare i pensieri e aiutarci a trovare la pace nel nostro quotidiano movimento.

Vacanza Studio
Corsi di meditazione in vacanza
Meditation course in the nature, learn the Buddhism way of life and Buddhism Holistic Health Care for retreat.
- 2 DAYS 1 NIGHT
BASIC VIPASSANA MEDITATION COURSE
- 3 DAYS 2 NIGHTS
INTERMEDIATE VIPASSANA MEDITATION COURSE

YOGANANDA
ESERCIZI DI RICARICA
L'arte di ricaricare il corpo di energia | Paramahansa Yogananda
Gli Esercizi di ricarica SRF (Self-Realization Fellowship) non sono comuni esercizi ginnici, ma una tecnica spirituale, cioè una forma di pranayama, ossia il controllo cosciente del prana (o energia vitale) nel corpo. Questi esercizi hanno una grande importanza nella vostra regolare routine spirituale di meditazione; infatti, non solo contribuiscono a mantenere il corpo in uno stato di salute e di calma che favorisce la meditazione, ma aiutano anche a controllare coscientemente l'energia vitale.
La serie completa dei 38 Esercizi di ricarica costituisce la tecnica di ricarica, una delle Tecniche base della SRF. Gli esercizi vanno eseguiti mattina e sera, possibilmente prima della meditazione.

FALUN DAFA
VERITA' COMPASSIONE TOLLERANZA
Falun Dafa (nota anche come Falun Gong) è una grande via di coltivazione di livello elevato della scuola buddista, fondata dal Sig. Li Hongzhi, il Maestro della pratica. Il principio fondamentale della disciplina è "l’assimilazione della natura suprema del cosmo – Zhen Shan Ren (Verità, Compassione, Tolleranza). La coltivazione è guidata da questa natura suprema e segue le leggi dell’evoluzione del cosmo".